Perché scegliere l’edilizia su fune tra le tante alternative nel campo dell’edilizia?
E soprattutto perché scegliere “La Mole Edilizia su Fune”?
Perché è sicuro
Lavoriamo nel pieno rispetto delle normative vigenti e mettiamo al Vostro servizio personale altamente qualificato e formato, dotato di Certificato di frequenza e apprendimento per i “Lavoratori addetti ai lavori con sistemi di accesso e posizionamento mediante funi in siti naturali o artificiali” rilasciato dalla “Scuola di alpinismo Valli di Lanzo”.
Sebbene possa sembrare una tecnica rischiosa, la sicurezza dei nostri operai e delle persone intorno ha la priorità su tutto! I nostri operai, dotati di imbracature e attrezzature professionali e certificate, eseguono punti di ancoraggio robusti e solidi per poi calarsi con le corde di sicurezza e raggiungere qualsiasi parte dello stabile.
Perché è più economico
Con gli interventi su corda si ottiene una riduzione dei costi garantita che va dal 20% al 50% rispetto alle soluzioni di edilizia tradizionali.Questo notevole risparmio è dovuto all’eliminazione di qualsiasi tipo di ponteggio o piattaforma mobile: è infatti ben noto che per l’utilizzo di queste tecniche di edilizia tradizionali ci siano da pagare costi di realizzazione, noleggio e trasporto e oneri di occupazione del suolo pubblico.
In questo modo riusciamo a proporvi le lavorazioni richieste a prezzi molto più contenuti!
Perché siamo veloci e flessibili
Con l’ausilio delle tecniche su fune è possibile operare in minore tempo anche nei punti di intervento più difficili da raggiungere.
Grazie all’assenza del ponteggio i tempi di esecuzione dei lavori sono notevolmente ridotti, in quanto non sarà necessario attendere le lunghe fasi di montaggio e smontaggio dello stesso.
lI lavoro in alta quota su fune è quindi un lavoro più snello, più veloce e più accurato perchè gli operatori dopo aver eseguito gli ancoraggi in sicurezza arrivano direttamente al punto da trattare.
Perché i disagi sono minimi ed impercettibili
Le tecniche su fune eliminano i disagi dovuti alla presenza del ponteggio, che non permette l’apertura delle finestre e che comporta un passaggio continuativo degli operai nell’arco della giornata, minando così la privacy degli abitanti dello stabile.
La presenza degli operai su fune, al contrario, non viene quasi proprio percepita! In questo modo al termine dell’orario lavorativo le facciate saranno libere da qualsiasi tipo di ingombro e lo stato di avanzamento dei lavori sarà percepibile in immediato.
Perché il rischio di intrusione è nullo
Uno dei più grandi problemi dell’edilizia tradizionale è il furto e l’intrusione negli appartamenti privati agevolati dalla presenza del ponteggio in facciata.
Nonostante l’obbligatorietà dell’impianto di antifurto, il quale rappresenta anche un costo in più, questi fenomeni continuano a verificarsi, creando non poche divergenze tra committenza e appaltatrice per il risarcimento dei danni.
L’utilizzo delle tecniche su fune e la conseguente mancanza del ponteggio impossibiliteranno i malintenzionati nelle loro imprese.